Book Your Consultancy Meeting
🚀 Software Engineering Productivity Consultancy
Consulenza per startup e aziende — Architettura, Framework e Produttività
🎯 Obiettivo del Progetto
Migliorare la produttività aziendale e la qualità del software attraverso:
- Un’analisi approfondita della situazione tecnica e organizzativa attuale
- L’introduzione di metodologie, strumenti e best practice in ambito di sviluppo software, architettura e gestione del ciclo di vita dei progetti
- L’ottimizzazione dei flussi di lavoro (dev process, branching, code review, CI/CD, gestione task, ecc.)
🧩 Fasi del Progetto
1. Analisi Iniziale
Durata: 1–2 settimane
Obiettivo: comprendere il contesto tecnico, i flussi di lavoro e le criticità esistenti.
Attività principali:
- Audit dell’infrastruttura software e dei repository
- Analisi dei processi di sviluppo attuali
- Valutazione degli strumenti utilizzati (Bitbucket, GitLab, Jira, Confluence, ecc.)
- Interviste con sviluppatori, project manager e stakeholder
- Identificazione di colli di bottiglia e inefficienze
Output:
- Documento di Current State Analysis
- Mappa dei processi esistenti
- Elenco delle criticità tecniche e organizzative
2. Proposta di Miglioramento
Durata: 1–2 settimane
Obiettivo: definire una strategia concreta per aumentare la produttività e ridurre i costi tecnici.
Attività principali:
- Definizione di un modello di branching ottimale (es. GitFlow, Feature Branch Flow, Trunk-Based Development)
- Raccomandazioni su tool di collaborazione (Bitbucket, GitLab, GitHub Enterprise)
- Definizione di processi di code review, CI/CD, e testing automatico
- Suggerimenti architetturali (microservizi, DDD, architettura modulare, ecc.)
- Proposte di framework o stack tecnologici moderni (Spring Boot, Ktor, NestJS, ecc.)
- Introduzione di metriche e KPI per misurare la produttività
Output:
- Strategic Improvement Plan
- Roadmap di implementazione
- Linee guida operative per il team
3. Implementazione Guidata
Durata: 4–6 settimane
Obiettivo: accompagnare il team nell’applicazione delle migliorie proposte.
Attività principali:
- Setup e configurazione degli strumenti (Jira board, GitLab CI/CD pipelines)
- Formazione del team su Git Flow, code review, e CI/CD best practices
- Refactoring architetturale progressivo con mentoring tecnico
- Definizione di standard di commit, naming e documentazione
- Integrazione automatizzata tra strumenti (GitLab ↔ Jira)
Output:
- Ambiente operativo ottimizzato
- Team allineato e formato
- Miglioramento misurabile dei tempi di sviluppo e rilascio
4. Monitoraggio e Ottimizzazione
Durata: 2–4 settimane
Obiettivo: garantire la sostenibilità delle migliorie nel tempo.
Attività principali:
- Misurazione dei KPI di produttività
- Analisi retrospettiva dei flussi di lavoro
- Ottimizzazione continua (automazione, code quality, onboarding)
- Supporto periodico al team tecnico
Output:
- Report di performance
- Piano di ottimizzazione continua
🛠️ Strumenti e Best Practice Raccomandati
| Area | Strumenti | Note |
|---|---|---|
| Version Control | GitLab / Bitbucket / GitHub | Gestione del codice, CI/CD integrata |
| Project Management | Jira / Linear / ClickUp | Pianificazione e tracciamento task |
| Documentation | Confluence / Notion / GitBook | Knowledge base tecnica |
| Workflow | GitFlow / Feature Branch Flow / Trunk-Based | Branching strategy |
| CI/CD | GitLab CI / Jenkins / GitHub Actions | Automazione build e test |
| Code Review | Merge Request Guidelines | Template e checklist di revisione |
| Monitoring | SonarQube / Datadog / Grafana | Code quality e performance tracking |
📈 Risultati Attesi
- Riduzione del tempo medio di rilascio del software del 30–50%
- Diminuzione dei bug in produzione del 20–40%
- Aumento della collaborazione e trasparenza tra team
- Standardizzazione dei processi tecnici
- Adozione di una cultura di continuous improvement
💬 Citazioni Ispirazionali
“Non basta scrivere codice che funziona — serve un sistema che permetta di farlo bene, in modo sostenibile e ripetibile.”
— Luca (Consulente Software Engineering)
“Programs must be written for people to read, and only incidentally for machines to execute.”
— Harold Abelson
“Simplicity is the soul of efficiency.”
— Austin Freeman
📞 Contatti
Consulente: Luca Attanasio
Ruolo: Software Engineer & Architecture Consultant
Email: luca_attanasio@me.com
LinkedIn: linkedin.com/in/luca-attanasio Sede: Treviso, Italia
🔄 Clausola di Opt-Out
Il cliente ha la piena libertà di interrompere la consulenza in qualsiasi fase del progetto (dopo ogni step principale) qualora ritenga che:
- la situazione architetturale attuale sia già adeguata, oppure
- non vi siano ulteriori benefici concreti da apportare.
In tal caso, il progetto verrà chiuso senza vincoli sulle fasi successive già pianificate.